Apsella di Montelabbate
RITORNO ALLA BADIA
La Parrocchia di San Tommaso in Foglia e l’Associazione “Percorsi ritrovati”, con il patrocinio dell’Unione dei Comuni di Pian del Bruscolo, della Provincia di Pesaro – Urbino, Provincia 2020 Progetti x una comunità + felice, organizzano la 1a Edizione di RITORNO ALLA BADIA, una rievocazione medievale all’Abazia di San Tommaso nei giorni 7 e 8 agosto prossimi.
L'Abazia di San Tommaso in Foglia
Nel punto di incontro tra il fiume Foglia e il torrente Apsa sorge la Badia di San Tommaso in Foglia, monumento nazionale del X sec., dove Clemente II trascorse oltre metà del suo pontificato all'inizio dell'XI sec. e nella quale, nel 1137, fu accolto l'imperatore Lotario III. Intorno al 980 d.C. sorgeva un notevole complesso architettonico costituito da monastero, chiostro, un opificio, alcune case e il cimitero. La Badia costituì nei secoli un punto di riferimento per i viaggiatori che percorrevano la via Flaminia da e per Roma, e per i pellegrini in cammino verso Santiago de Compostela, come dimostra la presen¬za di un "nodo gordiano" in chiave di volta sull'ingresso est, Nei secoli a seguire il complesso perse di importanza e valore, rimase solamente la chiesa di impianto romanico. Il restauro eseguito negli ultimi anni ha ridato il giusto valore a questo monumento storico di primaria importanza.
Grazie a Don Zenaldo Del Vecchio, Parroco di Apsella di Montelabbate, che da anni studia le vicende storiche dell'Abazia e ha reso possibile il restauro, oggi possiamo proporre una rievocazione storica per rivivere gli antichi fasti di questo sito ricco di storia.
Il Programma prevede:
SABATO 07 AGOSTO
INIZIO MANIFESTAZIONE ORE 17:00
ORE 11:00
CAVALIERI IN VIAGGIO PESARO PARCO MIRALFIORE, SERRA DEGLI AGRUMI PARTENZA DEI CAVALIERI, CHE PERCORRERANNO L'ANTICA VIA DEL FIUME FOGLIA
DALLE 17:00 ALLE 24:00
BADIA IN FESTA APERTURA DELLE BOTTEGHE ARTIGIANE CON ESIBIZIONI SUL POSTO; SALTIMBANCHI, MUSICI E ARTISTI ITINERANTI; ACCAMPAMENTI MILITARI CON DIMOSTRAZIONI DI ARMI, COMBATTIMENTI E VITA DA CAMPO; LA VTA DEGLI ORACOLI; APERTURA DEGLI STAND GASTRONOMICI A CURA DELLA PROLOCO DI MONTELABBATE
DALLE 17:00 ALLE 21:00
TIRO CON L' ARCO "LA SFIDA DELL' ARCIERE" A CURA DELL' ASSOCIAZIONE ARCO STORICO PESARO SARA' POSSIBILE TIRARE CON L'ARCO E VINCERE UN PREMIO
IN VOLO COL FALCO BAMBINI E ADULTI POTRANNO PROVARE L'EMOZIONE DI FAR VOLARE UN FALCO
ORE 18:00
CERIMONIA DI BENVENUTO SBANDIERATORI E TAMBURINI ANNUNCIANO L'ARRIVO DEI CAVALIERI E DEI PELLEGRINI
DALLE 18:00 ALLE 21:00
VISITA DELL'ABAZIA DI SAN TOMMASO IN FOGLIA GUIDATA DA DON ZENALDO DEL VECCHIO ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE CON IL GRUPPO MUSICA ANTICA BIANCOFIORE
ORE 20:00
CELEBRAZIONE DEL FUOCO SACRO L'ANTICO RITUALE DEL FUOCO CHE ALLONTANA LE TENEBRE AL CALAR DELE LUCI DEL GIORNO
ORE 21:30
MUSICA ALLA BADIA CONCERTO HILDEGARD VON BINGEN MUSICA MEDIEVALE ALL' INTERNO DELL' ABAZIA CON
DANIELA BATTISTI, VOCE E ARPA GOTICA
DOMENICA 08 AGOSTO
INIZIO MANIFESTAZIONE ORE 10:30
DALLE 10:30 ALLE 24:00
BADIA IN FESTA APERTURA DELLE BOTTEGHE ARTIGIANE CON ESIBIZIONI SUL POSTO; SALTIMBANCHI, MUSICI E ARTISTI ITINERANTI; ACCAMPAMENTI MILITARI CON DIMOSTRAZIONI DI ARMI, COMBATTIMENTI E VITA DA CAMPO; LA VIA DEGLI ORACOLI; APERTURA DEGLI STAND GASTRONOMICI A CURA DELLA PROLOCO DI MONTELABBATE
ORE 11:00
MESSA DEI CAVALIERI CELEBRAZIONE CON RITO IN LATINO E BENEDIZIONE DEI CAVALIERI E DELLE ARMI
ORE 17:00
SBANDIERATORI E TAMBURINI ANNUNCIANO IL "TORNEO DI TIRO CON L'ARCO STORICO" ESIBIZIONE A CURA DELL' ASSOCIAZIONE ARCO STORICO PESARO
DALLE 17:00 ALLE 21:00
TIRO CON L'ARCO "LA SFIDA DELL' ARCIERE" A CURA DELL' ASSOCIAZIONE ARCO STORICO PESARO SARA' POSSIBILE TIRARE CON L'ARCO E VINCERE UN PREMIO
IN VOLO COL FALCO BAMBINI E ADULTI POTRANNO PROVARE L'EMOZIONE DI FAR VOLARE UN FALCO
DALLE 18:00 ALLE 21:00
VISITA DELL' ABAZIA DI SAN TOMMASO IN FOGLIA GUIDATA DA DON ZENALDO DEL VECCHIO ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE CON IL GRUPPO MUSICA ANTICA BIANCOFIORE
ORE 21:30
LA BADIA SALUTA I CAVALIERI SPETTACOLI DI SALUTO DEI PELLEGRINI IN PARTENZA E CHIUSURA DELLA FESTA
L'ASSOCIAZIONE PERCORSI RITROVATI SI RISERVA DI VARIARE SENZA PREAVVISO L'ORARIO DEGLI SPETTACOLI
IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO VERRA’ RIMANDATO
PROTAGONISTI DELLA MANIFESTAZIONE
PERCORSI RITROVATI è un' associazione culturale ricreativa, si prefigge lo scopo di ridare vita al territorio e alle sue potenzialità, riscoprendo percorsi alternativi e organizzando eventi, conferenze, mostre e quant'altro si rende necessario alla promozione di uno sviluppo ecosostenibile, in linea con la "green economy" promossa e sostenuta dalla Provincia di Pesare e Urbino.
ARCIERI STORICI CITTA' DI PESARO conosciuto come "Arcieri del Grifone d'oro di Costanze Sforza", il gruppo ha come finalità principale la partecipazione ai tornei di arco storico in costume e si avvale della collaborazione di istruttori della federazione italiana tiro con l'arco FITARCO.
LA PANDOLFACCIA è un' associazione sportiva dilettan¬tistica dedita alla rievocazione storica medievale. Nata nel 1985, l'associazione associa alla tradizionale passione per i duelli scenici la necessaria cura per l'approfondimento e la ricerca storica.
CAVALIERI DELL' ALTO VOLO è un' associazione nata dalla passione comune di un gruppo di amici e lo scopo è la dimostrazione di volo con i rapaci e la didattica con bambini e adulti.
IMPERIALIS MILITIA è un gruppo storico che si propone l'obiettivo di divulgare usi e costumi antichi tramite un'accurata ricerca storica ed una particolare cura nei dettagli.
MASSIMO BONETTI fabbro e costruttore di spade antiche
GRUPPO MUSICA ANTICA BIANCOFIORE è composto da musicisti provenienti da esperienze diverse ma accomunati dalla passione per il repertorio medievale e rinascimentale. Il grupo è formato da: MASSIMO NAVARRA (flauti dritti, mandola, mandolino, percussioni, spinetta, voce) ELISABETTA DONNANO (flauti dritti, voce) VINCENZO MARINUCI (flauti dritti, ciaramella, chitarra, percussioni) GRAZIELLA DELLA COSTANZA (salterio ad arco, chitarra, voce)
GRUPPO SBANDIERATORI E MUSICI DI S.MICHELE DI MONDAINO
II Gruppo nasce negli anni 90 per volontà di alcuni ragazzi mondainesi, spinti dall'interesse sempre maggiore per il medioevo e della Proloco di Mondaino.
QUARTETTO BARDAMU' propone musiche, danze tradizionali e popolari musiche da ascolto e ballabili anche internazionali. Il gruppo è formato da: SARA PIERLEONI (voce, chitarra, tamburello, castagnette) AMBRA SIMONCELLI (violino, chitarra, fisarmonica, voce) MASSIMO CIARONI (voce, tamburi, castagnette) LUCA CANNARELLA (organetto diatonico, voce)
DANIELA BATTISTI diplomata in canto al Conservatorio "G.Rossini" di Pesaro, ha conseguito il diploma in Maestro di Canto dell'Accademia del Teatro "Città di Cagli", si esibisce accompagnandosi con la piccola arpa ed il salterio ad arco, tiene lezioni e concerti.
INFO
Apsella di Montelabbate dista: da Pesano km 16, da Urbino km 20, da Fano km 33, da Rimini km 44, da Riccione km 33, da Cattolica km 15
La via più breve per raggiungere Apsella di Montelabbate è l'autostrada A14: uscire a Pesaro e poi scegliere tra:
-Strada delle Regioni SP30 (Montelabbatese), svoltare a destra in Via
Abbadia;
-Strada di Montefeltro SP423 (Vechia Urbinate), svoltare a sinistra in
Via Fornaci, svoltare a sinistra in Via Abbadia.
Per info: Associazione Percorsi Ritrovati Presidente Arch. Alessandro Saffioti cel 347.2822513 Vicepresidente Manuela D'Ubaldo cel 392.1948291 www.percorsiritrovati.it
info@percorsiritrovati.it
profilo facebook "Percorsi Ritrovati"
|