WebMail

01 Marzo 2021 - 23:03

home cronaca sport sport g. giornali economia cultura messaggi links
Google
6 e 7 novembre 2010
100 Piazze per il Clima - Festa delle energie pulite

SI alle rinnovabili e all’efficienza energetica
NO al nucleare e al carbone

A sostegno del progetto di legge d’iniziativa popolare per le rinnovabili
e l’efficienza energetica.

Il 6 e 7 novembre torna 100 piazze per il clima! Quest’anno la mobilitazione promossa da numerose organizzazioni e coordinamenti, tra cui la vasta Coalizione in marcia per il clima, sarà dedicata allo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica e contro la scelta di rilanciare il nucleare e il carbone nel nostro Paese.
E’ una mobilitazione fatta coincidere simbolicamente con il ventitreesimo anniversario della vittoria referendaria contro il nucleare, e organizzata per rispondere all’attacco mediatico, trasversalmente distribuito, contro le diverse fonti di rinnovabili che porta acqua al mulino di chi è favorevole al nucleare e al carbone. Le rinnovabili non sono il "male minore" da sopportare, ma una grande opportunità da giocare per uno sviluppo del Paese e dell'Europa che ci porti fuori dal dominio delle fonti fossili, fuori dal nucleare, che dia una seria risposta alla crisi economica e occupazionale, che costruisca nuove filiere industriali.
E’ con questo focus che vogliamo marcare la nostra iniziativa politica alla vigilia della Conferenza sul clima di Cancun.

Stiamo lavorando affinché siano numerose e diverse le organizzazioni aderenti, andando anche oltre la Coalizione in marcia per il clima, per rendere più forte e visibile il vasto movimento, sociale e degli enti locali, che dal basso sta operando in tanti settori produttivi, sociali e culturali per diminuire le emissioni di gas serra e d’inquinanti, puntando su stili di vita compatibili e su tecnologie pulite, rinnovabili e senza rischi catastrofici.
Così com’è accaduto l’anno passato per il vertice Onu di Copenaghen, la scelta è di organizzare iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale, per raggiungere quanti più cittadini possibile, di tutte le età e categorie sociali, istituzioni locali, per informare, discutere, sensibilizzare su SI alle rinnovabili No al nucleare. Ogni organizzazione potrà portare il proprio contributo, ponendo l’accento sulle proprie specificità.

Quest’anno le novità sono due:
1) la mobilitazione sarà dedicata a una raccolta straordinaria delle firme a sostegno del progetto di legge d’iniziativa popolare “Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima”, promossa da un Comitato composto da molte organizzazioni (www.oltreilnucleare.it). Le firme (centomila), che abbiamo cominciato a raccogliere da fine giugno scorso, dovranno essere consegnate in Parlamento prima delle feste natalizie;

2) rendere visibile le numerose buone pratiche, messe in atto da imprese, amministrazioni locali, associazioni, gruppi informali di cittadini, che nel concreto si stanno impegnando nell’abbattimento delle emissioni, senza attendere le decisioni (purtroppo deludenti) dei summit internazionali.

Che fare nelle 100 Piazze per il Clima
Le iniziative possono essere le più diverse: allestimento della classica Piazza con sit-in, banchetti, palchetti, musica; mostre; pedalate, attività sportive (terrestri e acquatiche) popolari; proiezioni di film, presentazione di libri, dibattiti e seminari, VISITE A IMPIANTI EOLICI O FOTOVOLTAICI CHE SIANO DI ESEMPIO SU COME LE RINNOVABILI DOVREBBERO ESSERE DIFFUSE SUL TERRITORIO.
Come idea, anche sul fronte della comunicazione e per lanciare il vostro appuntamento, vi suggeriamo di prendere a simbolo una statua o monumento famoso della vostra città (un po’ come abbiamo fatto in occasione delle 100 piazze di dicembre) e di contraddistinguerlo con un simbolo delle rinnovabili, ad esempio mettendogli in mano una girandola! Ovviamente fateci pervenire le vostre foto.
Presto on line, inoltre, uno spot sull’iniziativa da far girare sui vostri spazi web e su siti amici.

Partire subito con l’organizzazione nei territori
Stiamo definendo in questi giorni a livello nazionale le alleanze e il testo da condividere con tutti gli altri soggetti. Dato il poco tempo a disposizione vi chiediamo di partire subito con l’organizzazione della giornata e di contattare tutte le organizzazioni e gli enti locali coinvolgibili sui vostri territori.
In ogni iniziativa di Legambiente dobbiamo garantire il banchetto per la raccolta delle firme a sostegno del progetto di legge d’iniziativa popolare. La procedura da seguire affinché le firme siano valide è la stessa usata per la richiesta di referendum: potete chiedere una mano per l’autenticazione delle firme ai consiglieri comunali dei partiti aderenti al Comitato, e per la certificazione elettorale alle sedi della Cgil. Sul sito di Legambiente, nella homepage sotto il logo della campagna, sono disponibili:
1) il Vademecum con le procedure da seguire;
2) volantini divulgativi, con e senza logo Legambiente;
3) il testo della legge;
4) i moduli di raccolta firme (ATTENZIONE: vanno stampati su formato A3 fronte/retro altrimenti sono nulli).

Vi preghiamo di compilare tramite il sito la scheda di adesione a 100 piazze per il clima-Festa dell’energie pulite entro il 15 ottobre 2010. Se non potete, inviatela tramite fax (06-23326010).
Per aderire subito clicca qui

I materiali che vi saranno inviati: 10 moduli per la raccolta firme (su ogni modulo 25 firme); 100 copie depliant sul nucleare, 50 copie depliant sulle energie rinnovabili, 50 copie depliant sull’energia eolica. Dal sito sarà possibile scaricare il manifesto da stampare su formato A3. Saranno inoltre messi a disposizione: volantino della Coalizione e pagine web dedicate a servizio alle varie piazze.

Quanto alla raccolta delle firme, considerato l’obiettivo molto ambizioso di 100 mila firme e del poco tempo a disposizione (le firme già certificate devono arrivare alla sede nazionale entro i primi giorni di dicembre 2010), l’invito è di cogliere tutte le occasioni pubbliche per promuoverla anche prima e dopo il 6-7 novembre, e di diffondere l’informazione tra i soci, i simpatizzanti, i vostri profili facebook, le fiere locali, …
Per info, chiarimenti, moduli per la raccolta delle firme potete rivolgervi a: Serena Carpentieri (campagne@legambiente.it) e Maria Maranò (m.marano@legambiente.it), tel. 06/862681.

Se avete bisogno di una mano e/o esperti sulle questioni energetiche rivolgetevi al vostro regionale e/o chiamate la direzione nazionale di Legambiente.

Un caro saluto e buon lavoro

Rossella Muroni
Direttore generale Legambiente
 

Torna alla categoria "cronaca"

Siti Web personalizzati di Euweb.it